![]() |
/ |
LA MEMORIA |
/ |
/ |
/ |
![]() La memoria ![]() Eccidio di Cefalonia ![]() Patria senza Stato ![]() Arrendersi o combattere ![]() Processo Störk ![]() Filmati storici ![]() |
Patria senza Stato “Un libro per onorare tutti i padri e tutti i cari ragazzi A distanza di oltre sessantacinque anni tanti interrogativi e troppe incertezze gravano sulle vicende di Cefalonia. La contraddizione di fondo di un’Italia eletta a Patria dai soldati della Acqui, proprio nel momento del disfacimento dello Stato, è una chiave di lettura che non ne esaurisce la complessità. A Cefalonia avvenne la rinascita della Patria italiana: una rinascita che impose il sacrificio dei nostri soldati. Lo Stato italiano era assente. Questo libro non vuole individuare responsabilità, ma testimoniare i fatti vissuti in prima persona da un tarantino, Nicola Ruscigno, sopravvissuto all’eccidio. É il racconto di una generazione, quella del ’21, chiamata alla leva militare obbligatoria e costretta, a soli vent’anni, a combattere una guerra inutile e sanguinosa. Uno spaccato di vita quotidiana, civile e militare, vissuta negli anni del fascismo ma è, soprattutto, la testimonianza diretta, in tutta la sua cruda realtà, di uno dei crimini più efferati della storia. Con le parole di Costantino, figlio di Nicola, la riflessione si arricchisce dell’esperienza della generazione successiva. "Patria senza Stato" è un libro certamente destinato ai giovani del XXI secolo affinché possano far tesoro dell’esperienza dei loro padri, evitando di ricadere negli errori del passato. Il futuro di tutti i popoli è nelle mani dei nostri giovani, “le sentinelle del mattino” come amava definirli Giovanni Paolo II.
Scarica il libro "Patria senza Stato" >
|